Un viaggio nel Mediterraneo, alla ricerca del mito fondativo di Europa, la conquista dell’armonia attraverso il canto e la musica. Il grande sogno di pace e unione spezzato dalle guerre. I nazionalismi, gli spettri di ...
Einstein parla italiano illustra i rapporti che Albert Einstein ebbe con l’Italia, sia negli anni giovanili che nella maturità. Ripercorrendo questa storia poco conosciuta, il docufilm arricchisce di sfumature inedite l’immagine di Albert Einstein, pioniere, ...
Martedì 12 maggio alle ore 21.10 sul canale Rai Storia verrà trasmesso in prima assoluta il film Una cattedra per Laura Bassi. Bologna 1732, dedicato alla prima donna al mondo che ottenne una cattedra universitaria. ...
Giacomo De Stefano parte per un lungo viaggio verso Nordkapp, attraverso le ultime grandi terre selvagge d’Europa, alla ricerca di modelli di vita sostenibili. Ma scopre che altri hanno viaggiato come lui verso il grande ...
Appuntamento al Trieste Film Festival per la prima del film voluto da Piero Tassinari e a lui dedicato. Europa è nata in Oriente. Nelle terre dei Fenici. Fu Giove, innamorato di lei, a portarla via ...
Vivono dall’altra parte della luna, poco lontano dalle vie consuete. Sono persone non comuni, che trascorrono le giornate in modo originale, fuori dagli schemi. Sono poeti, artisti, collezionisti, persone semplici, che spesso ignoriamo. Sono portatori ...
A dieci anni dal successo del suo primo viaggio in Appennino – e dal libro che ha contribuito alla riscoperta del camminare e del vivere con lentezza – Paolo Rumiz riparte alla scoperta degli Appennini. ...
Il viaggio di Paolo Rumiz lungo la linea di faglia, presentato su Super8 di Repubblica, verrà presentato in versione integrale al Festival della Lentezza di Colorno, domenica 18 giurno alle 14.
Vivono dall’altra parte della luna, poco lontano dalle vie consuete. Sono persone non comuni, che trascorrono le giornate in modo originale, fuori dagli schemi. Sono poeti, artisti, collezionisti, persone semplici, che spesso ignoriamo. Sono portatori di ...